Dall'idea di riportare ai fasti di un tempo quello che fu il centro storico di una cittadina ai piedi dei Monti Lattari, nel 1997 nacquero "I Cortili della Storia". Un viaggio all'insegna del buon cibo della tradizione locale, dell'allegria della gente del posto.
Siamo lieti di annunciarvi che quest'anno tra le tanti novità ci sarà il Risotto al profumo di limoni. Realizzato dall'IPSAR di Nocera Inferiore, sarà possibile degustarlo nel fantastico scenario di Palazzo Ferrajoli della Fontana.
Le Polpette di melanzane inebriano tutto il percorso col loro indistinguibile profumo. Realizzate dalle sapienti mani delle signore del posto, sono la leccornia richiesta dalla stragrande maggioranza dei visitatori.
Fiumi di birra artigianale nostrana e fresca scorreranno diretti nei boccali dei visitatori. Quest'anno abbiamo deciso di deliziare i nostri amati visitatori con un ottimo bicchiere di birra artigianale... Alla Salute!
Il Fusillo Sangiliano è l'emblema dei piatti gastronomici della manifestazione. Rigorosamente fatto a mano, dalle massaie del centro storico, viene servito col ragù preparato dall'esperienza in arte culinaria delle signore del borgo, per deliziare tutti con la tradizione.
La sciuanella è fatta con farina di mais. Riceve una lenta cottura, tipo polenta. Viene poi cotta al forno, con strutto e pepe. Infine viene servita condita con funghi porcini del Chiunzi e fagioli novelli. Questa pietanza si trova solo a Sant'Egidio del Monte Albino. Pinarella la realizza con una cura maniacale.
Le Tagliatelle ai Funghi Porcini vengono rigorosamente realizzate a mano. Solo con funghi del Monte Chiunzi, profumano di Sant'Egidio del Monte Albino. Migliaia le persone che accorrono per assaporare questa fantastica pietanza.
La Pizza Sangiliana è la tradizionale pizza della zona pedemontana. Fatta con farina 00, olio extra vergine di oliva, sale, lievito madre, pomodoro e tanta mozzarella dei monti lattari.
Preparata come si faceva un tempo. La Pasta e Fagioli de "I Cortili della Storia" è una vera prelibatezza. Definita un tempo Il piatto dei poveri, oggi un piatto ricco di sapori che potete degustare solo all'interno dei magici cortili de "I Cortili della Storia".
Carne di manzo tagliata e preparata in umido. Successivamente vengono aggiunte le verdure, rigorosamente nostrane, gli aroma e un tocco di pancetta. La cottura è fatta in un recipiente ben chiuso in modo che la carne crogioli nel vino aggiunto lentamente, e nel vapore che si forma all'interno della casseruola.
Il pane un alimento dai valori nutrizionali nobili, un alimento essenziale in tutte le epoche. Ai Cortili della Storia si serve il pane sfornato dagli antichi forni del borgo. Viene servito con salsicce e broccoli coltivati nei nostri giardini. Salvatore alla brace con tanta dedizione, Sibilla e Antonio con gli altri ragazzi a servirvi questo antico profumo.
Uno dei tanti dolci natalizi della tradizione campana. Gli struffoli sono fatti col miele delle apicolture nostrane, hanno un sapore unico. Mangiati di fronte alla magnificenza dell'Abazia di Santa Maria Maddalena in Armillis li rende ancor più unici.
Dalle mani del Maestro Pasticciere Alfonso Pepe, nasce la Delizia Sangiliana. Un delizioso babà dal cuore di crema di bufala e scorza di arance di Sangilio. Il profumo della nostra terra. È possibile degustarla nel Cortile dei Dolci. Ci sono Aniello, Nicola, Michele e gli altri ragazzi a servirvela.
Il Cortile per Celiaci ha preso vita grazie alla grande richiesta dei visitatori accorsi alle edizioni de I Cortili della Storia. Siamo orgogliosi oltre che onorati di poter offrire a tutti la possibilità di gustare a pieno i momenti inebrianti de "I Cortili della Storia".
Solo ed esclusivamente latte dei monti lattari. Legna rigorosamente di Arancio di Sant'Egidio del Monte Albino. Tutti i profumi della nostra terra, racchiusi in una crema, spalmata su una fetta di pane dei forni nostrani.
L'animazione, la magica atmosfera proposta durante "I Cortili della Storia"
Il pomeriggio della domenica de "I Cortili della Storia" diventa tappa obbligata per i visitatori. Ci si immerge in un'atmosfera che sa di antico, che sa di armonia nei movimenti dei figuranti che in costume attraversano l'antico borgo. Tra bandiere lanciate con magistrale maestria e suoni fragoroso di tromboni viene proclamato il Sindico dell'Antico Università di Sanctii Egidio.
Gli sbandieratori di Cava De Tirreni, in particolare del Borgo Scacciaventi Croce, marciano poderosi tra le strade dell'Antico Borgo. Alessandro con sapiente disciplina li coordina, impartisce ordini. La fase finale della proclamazione del Sindico particolare è uno spettacolo che merita di essere visto, di essere ammirato. La Proloco è orgogliosa nonchè onorata di questa partnership con la Compagnia del Borgo Scacciaventi Croce.
Qui è vengono narrate le antiche storie vissute, qui è dove vengono cantate le novelle di un tempo. Il Cortile dei Cunti riesce ad attrarre migliai di persone, curiose, interessate, sempre attente a conoscere e scoprire la vita che si altrenava tra la fatica di un'intensa giornata di lavoro e la spensieratezza del tempo che fu.
La Cena Medievale prende vita in uno dei cortili più eleganti di Sant'Egidio del Monte Albino. Dame e Signori di un tempo vi faranno rivivere quella che era una cena usuale nelle case del borgo. Tutti i piatti rispettano la tradizione. Cacciagione viene mangiata utilizzando le nude mani, le zuppe profumano ed il vino scende copioso dalle botti di faggio.
Il suono nervoso di un tamburo annuncia l'imminente impiccagione, il boia si appresta ad eseguire. Questo spettacolo non è consigliato per i bambini al di sotto dei 12 anni. Si cerca di non intaccare la loro sensibilità. L'impiccagione è un aneddoto completamente inventato al solo scopo di intrattenere i visitatori.
Nei due giorni della manifestazione ci saranno visite guidate, volte far conoscere ai visitatori i maggiori monumenti che la nostra terra custodisce. Su tutte la secolare Abbazia di Santa Maria Maddalena in Armillis risalente al 1113, completata poi nel 1543, e la fontana romana Helvius di epoca Augustea con raffigurato il dio Sarno. Le visite avranno luogo il sabato dalle ore 18:00 alle 23:00 e tutta la giornata di domenica, dalle 10:00 alle 22:00.
Fermati la domenica a pranzo a degustare gli eccezionali piatti realizzati dall'Instituto IPSAR di Nocera Inferiore. Ne "Il Pranzo Medievale" sarà possibile degustare le ottime pietanze del tempo rivisitate in chiave moderna, dalle abilità culinarie dei ragazzi dell'IPSAR di Nocera Inferiore. Dalla zuppa di cipollotto ai fusilli Sangiliani, alle sciuanelle con fagioli, il tutto nel magnifico cortile della Famiglia Ferrajoli della Fontana. Uno scenario unico, una tappa obbligatoria per chi vuole pranzare tra i suoni, i profumi ed i canti del Borgo di Sant'Egidio del Monte Albino.
Sant' Egidio del Monte Albino
(SA), Campania - Italy
84010
A3 -
Uscita Angri Sud se si proviene da napoli
Uscita Nocera Inf. se si proviene da Salerno
A30 -
Uscita Nocera-Pagani
postmaster@icortilidellastoria.it
Telefono: (+39) 081 954737
Fax: (+39) 081 954737